L’evento formativo Interregionale Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta della Società Italiana
dell’Ipertensione Arteriosa ha come principale obiettivo quello di trattare vari argomenti
riguardanti la patologia ipertensiva tenendo conto delle nuove acquisizioni della letteratura
scientifica e delle più recenti proposte terapeutiche.
Data l’elevata diffusione
dell’ipertensione arteriosa nella popolazione, con risultati di trattamento ancora purtroppo
insufficienti, altra importante categoria cui si rivolge questo evento formativo sono i medici
di medicina generale, primi coinvolti nella scelta della terapia dell’ipertensione e della
scoperta dei numerosi pazienti ipertesi misconosciuti.
Il programma è stato suddiviso in 3
sessioni con varie comunicazioni e 2 letture, la prima sulla terapia anticoagulante nell’FA del
paziente iperteso e la seconda sull’ipertensione come patologia di genere Ipertensione arteriosa
e danno d’organo cardiovascolare nella donna.
La sezione “tecnico/pratica” di update su
argomenti riguardanti la gestione dell’ipertensione essenziale e secondaria è ormai una parte
importante del programma scientifico. Si è cercato di coinvolgere, come sempre, la maggior parte
delle realtà assistenziali della nostra Sezione Interregionale, con la finalità di porre a
confronto professionalità ed esperienze diverse in un mutuo scambio di conoscenze.
Si
ritiene pertanto che, al termine dell’evento formativo, i partecipanti avranno acquisito una
serie importante di aggiornamenti su molteplici aspetti delle problematiche ipertensive in modo
da poter arricchire il loro bagaglio di conoscenze professionali utilizzabili nell’attività
quotidiana.
Programma Edizione 2025
Registrazione partecipanti
Saluti di benvenuto e presentazione Evento Formativo
Paolo Mulatero (Torino)
I SESSIONE
IPERTENSIONE SECONDARIA
Moderatori: Silvia Monticone (Torino),
Giuseppe Reimondo (Orbassano)
Ipertensione e febbre: quando vi è un unico colpevole
Elisa Febbraro – Torino
Ipertensione e tumori neuroendocrini
Matteo Procopio – Torino
Iperaldosteronismo primario giovanile
Valentina Dodaro – Torino
Ipertensione arteriosa e miopatia Ipokaliemica
Massimiliano Uccelli – Sanremo (IM)
Ipertensione endocrina e masse surrenaliche: 1+1 fa sempre 2?
Soraya Puglisi – Orbassano (TO)
Quandol’ipertensionenefrovascolarehafenotipoatipico
Marco Genovese – Torino
Update 1 - La Sindrome di Cushing
Presenta: Paolo
Mulatero – Torino
Massimo Terzolo – Orbassano (TO)
Coffee break
Update 2 - La nefroprotezione con gli SGLT2i nel paziente iperteso a rischio
cardiovascolare
Presenta: Aldo Pende – Genova
Roberto Pontremoli – Genova
II SESSIONE
Ipertensione, danno d’organo, patologie associate
Moderatori:
Erica Delsignore – Vercelli, Massimiliano Uccelli – Sanremo (IM)
Ipertensione arteriosa e obesità
Alessandro Domenico Quercia – Cuneo
Nefroangiosclerosi ed ipertensione nefrovascolare: un confine non sempre ben definito
Maurizio Borzumati – Verbania (VB)
Ipertensione e OSAS
Beatrice Bernardi – Casale Monferrato (AL)
Ipotensione ortostatica e atrofia cerebrale
Lorenzo Trucco – Sanremo (IM)
Preeclampsia post-partum
Angela Dupuis – Cuneo
Ipertensione e policitemia vera
Davide Pirrò Ghigliotti – Genova
Lettura magistrale - Le nuove linee guida dell’ iperaldosteronismo primario
Presenta: Franco Veglio – Torino
Paolo Mulatero –
Torino
Lunch
Update 3 - Terapia dello scompenso cardiaco a ridotta frazione di eiezione: oltre i 4
pilastri
Presenta: Alberto Milan – Torino
Stefano
Pidello – Torino
III SESSIONE
Ipertensione di difficile controllo
Moderatori: Roberto Boero –
Torino, Claudio Pascale – Torino
L’ipertensione maligna
Erica Delsignore – Vercelli
Ipertensione da camice bianco: il ruolo del monitoraggio della pressione delle 24 ore
Michele Battista – Borgomanero (NO)
Polifarmacoterapia nel paziente anziano
Alessandro Croce – Milano
Ipertensione arteriosa: gender and age management
Daria Motta – Torino
Ipertensione non controllata di difficile diagnosi
Alessandro Lisi – Aosta
Il follow-up dopo urgenza ipertensiva
Martina Sanapo – Orbassano (TO)
Ipertensione arteriosa in gravidanza
Gian Paolo Fra – Novara
Update 4 - Proteggere il paziente complesso: il ruolo cruciale delle vaccinazioni
nella gestione dell’ipertensione e delle comorbosità
Presenta: Giuliano Pinna – Torino
Roberta Siliquini –
Torino
Tavola rotonda interattiva: L’ipertensione arteriosa oggi
Compilazione Questionario ECM
Chiusura lavori
Destinatari
Medici Chirurghi specialisti in: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia.
ECM
Il Provider Società Italiana di Ipertensione Arteriosa-Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa (n. 1259) ha inserito nel proprio piano formativo l’evento. Il conseguimento dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.
Obiettivo formativo
Epidemiologia; Prevenzione e promozione della salute; Diagnostica; Tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
Eventi passati
CONGRESSO INTERREGIONALE SIIA
Piemonte Liguria Valle d'Aosta
Torino, 29 Novembre 2024
Università degli studi di Torino
Aula lenti dipartimento
di scienze mediche
Programma
Registrazione partecipanti
Saluti di benvenuto e presentazione Evento Formativo
Paolo Mulatero (Torino)
I SESSIONE
IPERTENSIONE SECONDARIA
Moderatori:
Silvia Monticone (Torino), Giuseppe Reimondo (Orbassano)
Coffee break
II SESSIONE
Ipertensione, danno d'organo, patologie
associate
Moderatori: Erica Delsignore (Vercelli),
Massimiliano Uccelli (Sanremo)
Lunch
III SESSIONE
Ipertensione di difficile controllo
Moderatori: Roberto Boero (Torino), Aldo Pende (Genova)
Discussione
Compilazione Questionario ECM
Chiusura lavori
Destinatari
Medici Chirurghi specialisti in: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia.
ECM
Il Provider Società Italiana di Ipertensione Arteriosa-Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa (n.1259) ha inserito nel proprio piano formativo l’evento assegnando 6 crediti. Il conseguimento dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.
Obiettivo formativo
Epidemiologia, prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

