Si stima che le malattie cardiovascolari siano responsabili di oltre l‘80% della mortalità totale nei paesi in via di sviluppo e che in Europa rappresentino la causa principale delle morti premature. Anche in Italia sono al primo posto tra gli eventi di mortalità, superando quelli legati a neoplasie ed assorbendo rilevanti risorse socio sanitarie. Negli ultimi decenni si è registrata una considerevole diminuzione della mortalità cardiovascolare in molti paesi europei. In Italia la percentuale di decessi per cardiopatia coronarica ha avuto un andamento in discesa a partire dalla metà degli anni settanta e i dati recenti confermano questa tendenza con una ulteriore riduzione di circa il 2%. Questo calo è dovuto prevalentemente ai cambiamenti inerenti i maggiori fattori di rischio cardiovascolare, in particolare alla riduzione della pressione arteriosa e della colesterolemia totale. La restante diminuzione di mortalità è legata invece ai trattamenti specifici, principalmente alla cura dello scompenso cardiaco ed alle terapie della cardiopatia ischemica. L’insufficienza cardiaca rappresenta un problema di crescente importanza in considerazione dell’invecchiamento della popolazione e del progressivo aumento dei fattori di rischio che ne favoriscono l’insorgenza. Inoltre, l’introduzione continua di nuove terapie nella cura delle cardiopatie, nell’ultimo decennio, ha migliorato l’aspettativa di vita dei pazienti e ha determinato un considerevole aumento della prevalenza di questa condizione morbosa. Alla crescita dell’utilizzo dei farmaci di ultima generazione si associano le strategie interventistiche innovative sia in ambito coronarico che strutturale che permettono il trattamento delle principali patologie cardiache. Scopo del convegno è quello di fornire un aggiornamento su tematiche inerenti la diagnosi e la cura dell’insufficienza cardiaca, il trattamento delle dislipidemie e delle principali patologie coronariche e strutturali del cuore con il confronto tra esperti.
Destinatari
Medici Chirurghi (Discipline: Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Medicina d’Urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna); Infermieri; Tecnici Sanitari di Radiologia Medica; Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Provider
Il Provider Dynamicom Education srl (n. 181) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 14 crediti. Il conseguimento dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.
Iscrizioni
La partecipazione al Corso è gratuita, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi è necessario inviare una mail con i dati del richiedente alla segreteria organizzativa.