CHIUDI
Header image

Biella Cuore 2025

12-13 Settembre 2025

Responsabile scientifico

Dott. Andrea Rognoni, Direttore S.C. Cardiologia, Direttore Dipartimento di Medicina e Urgenza A.S.L. Biella

Edizione 2025

Scopo del convegno è quello di fornire un aggiornamento su tematiche inerenti la diagnosi e la cura dell’insufficienza cardiaca, il trattamento delle dislipidemie e delle principali patologie coronariche e strutturali del cuore con il confronto tra esperti.

Razionale

Si stima che le malattie cardiovascolari siano responsabili di oltre l‘80% della mortalità totale nei paesi in via di sviluppo e che in Europa rappresentino la causa principale delle morti premature. Anche in Italia sono al primo posto tra gli eventi di mortalità, superando quelli legati a neoplasie ed assorbendo rilevanti risorse socio sanitarie. Negli ultimi decenni si è registrata una considerevole diminuzione della mortalità cardiovascolare in molti paesi europei. In Italia la percentuale di decessi per cardiopatia coronarica ha avuto un andamento in discesa a partire dalla metà degli anni settanta e i dati recenti confermano questa tendenza con una ulteriore riduzione di circa il 2%. Questo calo è dovuto prevalentemente ai cambiamenti inerenti i maggiori fattori di rischio cardiovascolare, in particolare alla riduzione della pressione arteriosa e della colesterolemia totale. La restante diminuzione di mortalità è legata invece ai trattamenti specifici, principalmente alla cura dello scompenso cardiaco ed alle terapie della cardiopatia ischemica. L’insufficienza cardiaca rappresenta un problema di crescente importanza in considerazione dell’invecchiamento della popolazione e del progressivo aumento dei fattori di rischio che ne favoriscono l’insorgenza. Inoltre, l’introduzione continua di nuove terapie nella cura delle cardiopatie, nell’ultimo decennio, ha migliorato l’aspettativa di vita dei pazienti e ha determinato un considerevole aumento della prevalenza di questa condizione morbosa. Alla crescita dell’utilizzo dei farmaci di ultima generazione si associano le strategie interventistiche innovative sia in ambito coronarico che strutturale che permettono il trattamento delle principali patologie cardiache. Scopo del convegno è quello di fornire un aggiornamento su tematiche inerenti la diagnosi e la cura dell’insufficienza cardiaca, il trattamento delle dislipidemie e delle principali patologie coronariche e strutturali del cuore con il confronto tra esperti.

Programma Edizione 2025

Venerdì 12 Settembre

Ore 09:30

Registrazione partecipanti

Ore 10:00

Presentazione del congresso

A. Rognoni

SCOMPENSO CARDIACO 1

Moderatori: V. Marinoni, G. Pivano, R. Rossini

Expert panelist: M. Bertolazzi, V. Bolzani, M. Leverone, G. Perlo, J. Perversi, M. Pizzaguerra, E. Prenna

Ore 10:15

Terapia medica ottimale: “the fabulous four” e oltre?

A. Chinaglia

Ore 10:30

Inibitori SGLT2 ed ARNI: effetti metabolici, prognosi e qualità di vita

S. Macciò

Ore 10:45

Terapie adiuvanti: ferro e iperpotassiemia, quali armi a disposizione?

M. Feola

Ore 11:00

SGLT2i nel paziente con patologia cardiovascolare pregressa: benefici cardio renali metabolici

E. Tizzani

Ore 11:15

Discussione

Ore 11:30

Coffee break

SCOMPENSO CARDIACO 2

Moderatori: F. Ferrari, M. Pistono, A. Rognoni

Expert panelist: B. Bertola, A.C. Capettini, I. Casella, R. Erbetta, M. Facchini, A. Giubertoni, P. Lusardi, S. Maffè

Ore 11:45

Scompenso cardiaco avanzato e shock cardiogeno: cosa ci dicono le linee guida

 

R. Rossini
Ore 12:00

Quando l’elettrofisiologo aiuta lo scompensologo: device di monitoraggio e device terapeutici

G. Senatore

Ore 12:15

Scompenso cardiaco avanzato e shock cardiogeno: quali device di supporto e a chi?

S. Frea

Ore 12:30

Trapianto cardiaco: un miraggio ancora per pochi?

S. Pidello

Ore 12:45

Discussione

Ore 13:00

Light Lunch

Ore 14:00

Inaugurazione del congresso; saluto autorità e società scientifiche

Ore 14:30

Lettura Magistrale “Il trattamento delle dislipidemie: presente e futuro” Introduce: A. Rognoni

G. Patti

DISLIPIDEMIE

Moderatori: P. Dellavesa, M. Marcolongo

Expert panelist: C. Anchisi, F. Carola, F. Patti, F. Pizzetti, E. Rondano, C. Sartori

Ore 15:00

Dislipidemie: cosa dicono le linee guida

B. Demichelis

Ore 15:15

La terapia di associazione con acido bempedoico: quali prospettive

P. L. Temporelli

Ore 15:30

“Lower is the best”: trattamento con PCSK9

G. Musumeci

Ore 15:45

Il trattamento con siRNA: indicazioni ed effetti

S. Mazzarino

Ore 16:00

Discussione

QUALI PROSPETTIVE PER IL PAZIENTE CARDIOMETABOLICO

Moderatori: M.E. Rovere, F. Varbella

Expert panelist: F. Alessandro, E. Battistini, S. Macciò, V. Marinoni

Ore 16:15

Cosa ci dicono le linee guida

J. Perversi

Ore 16:30

Utilizzo dei GLP1 – RA: indicazioni ed effetti

M. Andriani

Ore 16:45

Le glifozine: "farmaci per tutte le stagioni?"

M. Leverone

Ore 17:00

Ipertensione arteriosa: terapia ottimale

G. Pivano

Ore 17:15

Discussione

IPERTENSIONE POLMONARE e CARDIOMIOPATIE

Moderatori: M. Bianco, A. Chinaglia, G. Pistis

Expert panelist: S. Bacchini, E. Battistini, B. Bertola, L. Campinoti, I. Casella, L. Coppini, L. Ferrarotti, F. Giordana

Ore 17:30

Cuore polmonare cronico: angioplastica delle arterie polmonari o terapia medica off label?

M. Palazzini

Ore 17:45

Esperienza di real life nella pratica clinica quotidiana

A. Veia

Ore 17:55

Cardiomiopatia ipertrofica: attuali evidenze di terapia

S. De Vecchi

Ore 18:10

Esperienza di real life nella pratica clinica quotidiana

F. Patti

Ore 18:20

Amiloidosi cardiaca da transtiretina: terapia ottimale e prospettive future

M. Cannillo

Ore 18:35

Discussione

Ore 18:50

Chiusura prima giornata di lavori

A. Rognoni

Sabato 13 Settembre

EMODINAMICA 1

Moderatori: M. De Benedictis, E. Forliti, F. Ugo

Expert panelist: An. Battaglia, R. Gioscia, G.P. Greco Lucchina, C. Moncalvo, M. Pavani, M. Solli, A. Truffa Giachet

Ore 08:30

RMN nello studio della vitalità cardiaca: the right way? Esperienze di real life nella pratica clinica quotidiana (sessione interattiva)

R. Faletti

Ore 08:45

Il trattamento delle lesioni coronariche calcifiche: rotablator vs shock wave

G .G. Secco

Ore 08:55

NSTEMI: c’è ancora spazio per il pre-trattamento?

O. Viola

Ore 09:05

MINOCA e INOCA: terapia ottimale

D. D’Amario

Ore 09:15

Angioplastica di biforcazioni: imaging sempre mandatorio?

G. Annibali

Ore 09:25

Malattia coronarica complessa: angioplastica con DEB

M. Verdoia

Ore 09:40

Discussione

ELETTROSTIMOLAZIONE

Moderatori: M. Bertolazzi, E. Occhetta

Expert Panelist: F. De Vecchi, M. Gravellone, S. Maffè, M. Varalda

Ore 10:00

LBBAP: esperienze di real life

E. Boggio

Ore 10:15

LBBAP: stato dell’arte e prospettive future

G. Dell’Era

Ore 10:30

Infezione dei CIEDs e paziente fragile: esperienze di real-life

M. Santagostino

Ore 10:45

Gestione delle complicanze infettive CIED nel paziente fragile: più ombre che luci?

A. Scopinaro

Ore 11:00

Discussione

EMODINAMICA 2

Moderatori: G. Boccuzzi, G. Casali, P. Scacciatella

Expert panelist: C. Cavallino, A. Degiovanni, A. Demarchi, L. Maltese, D. Presutti, G. Quadri

Ore 11:15

TEER della valvola mitrale: indicazioni attuali e prospettive future

M. Mennuni

Ore 11:30

Esperienza di real life nella pratica clinica quotidiana

L. Biasco

Ore 11:40

TAVI: prospettive future

V. Galiffa

Ore 11:55

Esperienza di real life nella pratica clinica quotidiana

M. Brancati

Ore 12:05

Ipertensione arteriosa resistente: indicazioni a denervazione

D. Tavella

Ore 12:20

Esperienza di real life nella pratica clinica quotidiana

D. Tavella

Ore 12:30

Embolia polmonare: dall'anticoagulante alle opzioni interventistiche

E. Cerrato

ELETTROFISIOLOGIA

Moderatori: M. Anselmino, M. Scaglione

Expert Panelist: C. Devecchi, B. Marenna, M. Magnano, P. Paffoni, A. Scopinaro

Ore 13:00

PFA: esperienze di real life

R. Maggio

Ore 13:10

Nuove frontiere della PFA: terreno fertile oltre le vene polmonari?

Al. Battaglia

Ore 13:25

Storm aritmico: esperienze di real life

V. Dusi

Ore 13:25

Lo storm aritmico: come orientarsi nella tempesta tra vecchie e nuove armi

A. Blandino

Ore 13:50

La morte cardiaca improvvisa negli atleti - Introduce: A. Rognoni

P. Garavoglia

Ore 14:05

Discussione

Ore 14:20

Chiusura lavori

Destinatari

Medici Chirurghi (Discipline: Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Medicina d’Urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna); Infermieri; Tecnici Sanitari di Radiologia Medica; Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.

Provider

Il Provider Dynamicom Education srl (n. 181) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 14 crediti. Il conseguimento dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

Iscrizioni

La partecipazione al Corso è gratuita, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi è necessario inviare una mail con i dati del richiedente alla segreteria organizzativa.

Programma "Infermieri e Cuore"

Sabato 13 settembre

Competenze e sfide nella cura cardiologica