CHIUDI
Header image

ASL Città di Torino
Ospedale San Giovanni Bosco
SC Cardiologia

Direttore: Dr. Giacomo Boccuzzi

In primo piano

VI Edizione . Il paziente fragile in Cardiologia

25 MARZO 2023

 
 

IL PAZIENTE FRAGILE IN CARDIOLOGIA

25 Marzo 2023

Con la VI edizione del Congresso “il paziente fragile “, prosegue in presenza l’appuntamento annuale che vede confrontarsi in veste di relatori, discussants e discenti Medici di Medicina Generale e Cardiologi dell’Ospedale San Giovanni Bosco, mettendo al centro il paziente e favorendo un confronto per creare una medicina in supporto e continuità con la medicina di territorio.

Con la VI edizione del Conresso “il paziente fragile “, prosegue in presenza l’appuntamento annuale che vede confrontarsi in veste di relatori, discussants e discenti Medici di Medicina Generale e Cardiologi dell’Ospedale San Giovanni Bosco, mettendo al centro il paziente e favorendo un confronto per creare una medicina in supporto e continuità con la medicina di territorio. L’edizione 2023 approfondisce attraverso il punto di vista del cardiologo clinico, del cardiologo interventista e del cardiochirurgo, il trattamento del paziente fragile affetto da patologie valvolari tipiche dell’età più avanzata e della fragilità ovvero la stenosi aortica degenerativa e l’insufficienza mitralica. Sono previsti focus su tematiche di interesse pratico e sulle più recenti novità ed indicazioni al trattamento terapeutico relative a fibrillazione atriale, scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica, fattori di rischio come ipertensione e dislipidemie, condizioni patologiche ad alta prevalenza nella popolazione anziana e fragile.

Programma 25 Marzo

Ore 08:30

Registrazione

Ore 08:50

Definizione del paziente fragile ed incidenza del problema

Gaspare Montegrosso

I Sessione - Trattamento del Paziente Fragile con SCOMPENSO CARDIACO

Moderatori: Giacomo Boccuzzi, Daniele Giai Via, Massimo Giammaria

Ore 09:00

La terapia farmacologica con i “fantastici quattro”

Chiara Calcagnile

Ore 09:10

SGLT2 i: dalla prevenzione al potenziale trattamento dello scompenso in tutti i sottogruppi di frazione di eiezione

Pierluigi Sbarra

Ore 09:20

Novità terapeutiche: chelanti del potassio e stimolanti guanilato-ciclasi

Maurizio Bertaina

Ore 09:30

Take Home Messages per il medico di medicina generale

Cristina Deambrogio

Ore 09:40

Discussione

II Sessione - Trattamento del Paziente Fragile con VALVULOPATIA

Moderatori: Giacomo Boccuzzi, Fabrizio Scalini, Francesco Talarico

Ore 09:55

Inquadramento clinico- strumentale della stenosi aortica valvolare

Sara Hammad

Ore 10:05

Trattamento percutaneo (TAVI): Indicazioni e modalità

Francesco Colombo

Ore 10:15

Quale spazio per il trattamento cardiochirurgico nel paziente fragile con stenosi aortica?

Fabrizio Scalini

Ore 10:25

Costruzione ed importanza dell’Heart Team

Andrea Costa

Ore 10:35

Come riferire i pazienti con valvulopatia?

Luciana Perrotta

Ore 10:45

Take Home Messages per il medico di medicina generale

Paolo Cataldi

Ore 10:55

Discussione

III Sessione - Trattamento del Paziente Fragile con CARDIOPATIA ISCHEMICA

Moderatori: Alessandra Bellone, Giuseppe Di Gravina, Hossein Moballeghi

Ore 11:25

SINDROME CORONARICA ACUTA Trattamento percutaneo e farmacologico: quali novità?

Alessandra Bellone

Ore 11:35

PCSK 9, Inclisiran per il trattamento aggressivo dell’ipercolesterolemia

Mario Iannaccone

Ore 11:45

Cardiopatia ischemica cronica: paziente INOCA
- terapia farmacologica ottimale
- opzioni percutanee nel paziente con angina refrattaria

Salvatore Colangelo

Ore 12:05

Terapia farmacologica del paziente con cardiopatia ischemica (CAD) e arteriopatia periferica (PAD)

Michele Boero

Ore 12:15

Importanza del trattamento dei fattori di rischio: ipertensione, dislipidemia

Paola Zanini

Ore 12:25

Take Home Messages per il medico di medicina generale

Margherita Ronco

Ore 12:35

Discussione

IV Sessione - Trattamento del Paziente Fragile con Fibrillazione Atriale

Moderatori: Anna Andria, Alberto De Salvia, Piero Musso

Ore 12:45

Ancora spazio per i vecchi anticoagulanti orali? Up to Date della terapia con DOAC nel 2022

Piera Capasso

Ore 12:55

La chiusura dell’auricola sinistra: indicazioni, esperienza e risultati del nostro Centro

Andrea Montabone

Ore 13:05

Gestione del piano terapeutico nei pazienti con “fibrillazione atriale non valvolare” (nota AIFA 97): aspetti pratici e dubbi del MMG

Piera Costanzo

Ore 13:15

Take Home Messages per il medico di medicina generale

Gaia Deregibus

Ore 13:25

Discussione

Ore 13:45

Compilazione questionario ecm e chiusura lavori

Informazioni generali

Destanatari

Medici chirurghi specialisti in: cardiologia, medicina generale. anestesia e rianimazione, medicina interna, geriatria.

Iscrizioni

La partecipazione al convegno è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi è necessario telefonare o inviare una mail con i dati del richiedente alla segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ECM

Il Provider DYNAMICOM Education s.r.l. (n. 181) ha inserito nel pro- gramma formativo l’evento assegnando 5 crediti. Il conseguimento dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero pro- gramma e alla verifica dell’apprendimento.

 
 

IV edizione LAA Focus Torino - Chiusura percutanea dell’auricola sinistra: dalle linee guida alla pratica Clinica

27-28 SETTEMBRE 2022

La Fibrillazione Atriale (FA) non valvolare è il più comune disturbo del ritmo cardiaco. L’incidenza e prevalenza di questa aritmia è in costante aumento ed almeno il 15-20% di tutti gli ictus ischemici sono associati alla FA. Nonostante le evidenze sul beneficio della terapia anticoagulante nel ridurre il rischio di ictus ischemico, nume- rosi studi evidenziano tuttavia un suo sottoutilizzo.

La Fibrillazione Atriale (FA) non valvolare è il più comune disturbo del ritmo cardiaco. L’incidenza e prevalenza di questa aritmia è in costante aumento ed almeno il 15-20% di tutti gli ictus ischemici sono associati alla FA. Nonostante le evidenze sul beneficio della terapia anticoagulante nel ridur- re il rischio di ictus ischemico, numerosi studi evidenziano tuttavia un suo sottoutilizzo.
Nella popolazione generale esistono infatti categorie di pazienti affetti da FA gravate da un elevato rischio emorragico e per le quali non vi sono evidenze concrete sul rapporto efficacia-sicurezza degli anticoagulanti. Secondo le più recenti linee guida della Società Europea di Cardiologia la chiusura percutanea dell’auricola, sede del 90% dei trombi, è indicata con classe di raccomandazione IIb, nei pazienti con FA non valvolare ad alto rischio tromboembolico e controindicazione alla terapia anticoagulante a lungo termine.
Il convegno che riproponiamo per il quarto anno consecutivo ha lo scopo di esaminare “step by step” il tema relativo alla procedura di chiusura percutanea dell’auricola sinistra, dalle Linee Guida alla pratica clinica, dalla selezione dei pazienti attraverso un confronto multidisciplinare, alla presentazione di tre “casi live” dal Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale San Giovanni Bosco e uno dal Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli.

Programma Martedì 27 Settembre

Ore 09.30

Registrazione e welcome coffee

Ore 09.45

Saluto autorità

Direttore generale ASL Città di Torino c. Picco
Direttore sanitario ASL Vercelli F. Milano

I Sessione - BACKGROUND ClINICO (STORIA ED INDICAZIONI)

Moderatori: G.M. De Ferrari, F. Milone, F. Rametta

Experts: P. Capasso, C. Cavallino

Ore 10.00

Impatto della fibrillazione atriale e limiti degli anticoagulanti orali

C. Amellone

Ore 10.10

Storia della chiusura dell’auricola sx

L. Vignali

Ore 10.20

Indicazioni alla chiusura dell’auricola:

- linee guida Europee. ANMCO/GISE

P. Merella

- linee guida US

P. Mazzone

Ore 10.40

Discussione

II Sessione - CHIUSURA PERCUTANEA DELL’AURICOLA SINISTRA

Moderatori: M. Giammaria, T. Montaldo, G. Musumeci, G. Senatore

Ore 11.00

Chiusura auricola sinistra percutanea step by step

C. Grasso

Ore 11:10

LIVE CASES

Chairman: J. Oreglia

Experts: S. Grossi, F. Pisano, F. Tomassini

1° Caso dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Osp. S. Giovanni Bosco)

Operatori: G. Boccuzzi, M. Iannaccone

Ecocardio in sala: S. Hammad, P. Sbarra

Anestesista: A. De Prado

Coordinatore della sala: S. Colangelo

2° Caso dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Ospedale di Vercelli)

Operatori: F. Ugo, L. Maltese

Ecocardio in sala: V. Di Ruocco

Anestesista: M. Grigolon

Coordinatore della sala: M. Abdirashid

III Sessione - Utilizzo Dell’IMAGING

Moderatori: G. Alunni, A. Rognoni, F. Varbella

Experts: F. Conrotto, L. Franchin, A. Rolandi

Ore 12:00

Valutazione pre intervento. CT SCAN VS ECOTEE

F. Meucci

Ore 12:10

Valutazione durante l’intervento:

ECO TRANS ESOFAGEO e MICRO TEE

E. Petitti

ICE

M. Contarini

Ore 12:30

Valutazione nel follow up. TAC VS ECO TEE VS ECO TT

F. Meucci

Ore 12:40

Discussion

Ore 13:00

Light Lunch

IV Sessione - QUALE TERAPIA DOPO LA CHIUSURA?

Moderatori: A. Chinaglia, R. Pes, R. Rossini

Experts: E. Cerrato, O. De Filippo, M. Iannaccone

Ore 14.00

Duplice o singola terapia antiaggregante

G.Patti

Ore 14.10

Nessuna terapia anti trombotica nel paziente HBR

P. Golino

Ore 14.20

Quale spazio per DOAC a basso dosaggio

P. Sbarra

Ore 14:30

Discussione

Ore 14.45

Presentazione position paper SIC-GISE sulla chiusura percutanea auricola sinistra

G.Tarantini

V Sessione - LAAC IN PAZIENTI CON CONTROINDICAZIONE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Moderatori: R. Cavallo, C. Comi, M. Giusti, R. Re

Ore 15.00

Il punto di vista dell’ematologo

A. Vaccarino

Ore 15.15

TAVOLA ROTONDA

Conduce: M. Pini

Intervengono: L. De Paoli, M. Pagliaro, P. Sivera

Ore 15.30

Il punto di vista del neurologo

M.R. Bongioanni

Ore 15.45

TAVOLA ROTONDA

Conduce: P. Cerrato

Intervengono: I. Battaglini, M. Giraudo, D. Imperiale, C.R. Labate, D. Leotta, A. Naldi

Ore 16.00

Dati GISE 2021 procedura di chiusura dell’auricola e visione del presidente del GISE

G. Esposito

VI Sessione - LAAC IN PAZIENTI CON CONTROINDICAZIONE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Moderatori: A. Cotroneo, A. Cottino, D. Moniaci, M.E. Rovere

Ore 16.15

Il punto di vista del nefrologo

S. Genovesi

Ore 16.30

TAVOLA ROTONDA

Conduce: D. Roccatello

Intervengono: R. Carra, O. Filiberti, G. Forneris, G.M. Iadarola, M. Manes

Ore 17.00

Il punto di vista del gastroenterologo

A. Garripoli

Ore 17.15

TAVOLA ROTONDA

Conduce: V. Adamo

Intervengono: C. Calcara, F. Coppola, G. Montegrosso

VII Sessione - ESPERIENZA DEI CENTRI – MY TEACHING CASE

Moderatori: Michele De Benedictis, M. Feola, G. Pistis

Experts: F. Ferraris, R. Rosso, M. Stolcova

Ore 17.30

TAVI e LAA

E. Brscic

Ore 17.40

Caso clinico

G. Pesarini

Ore 17.50

Piccola auricola... Grande sorpresa!

A. Nicolino

Ore 18.00

Caso clinico

P. Pagnotta

Ore 18.10

Dangerous curves during LAAO

S. Zecchino

Ore 18.20

Discussione

Ore 18.40

Chiusura lavori

Programma Mercoledì 28 Settembre

Ore 08.45

Welcome

Ore 08.55

The future of LAAC procedure

I. Cruz Gonzalez

VIII Sessione - TRANSEPTAL PUNCTURE

Moderatori: I. Cruz Gonzalez, P. Presbitero, F. Ribichini

Experts: G. Rovaris, D. Tedeschi

Ore 09.10

Tips and tricks from EP

M. Scaglione

Ore 09.20

Tips and tricks from interventional cardiologist

F. De Marco

LAA AND THROMBUS BEFORE PROCEDURE

Ore 09.30

My strategy

A. Tzikas

Ore 09.40

Protection device

F. Saia

Ore 09.50

Discussion

IX Sessione

Moderatori: P. Scacciatella, A. Tzikas

Ore 10.10

LIVE CASES dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Osp. S. Giovanni Bosco)

Chairman: F. De Marco

Experts: F. Greco, A. Ielasi, D. Maffeo

3° Caso

Operatori: G. Boccuzzi, F. Colombo

Ecocardio in sala: S. Hammad, P. Sbarra

Anestesista: A. De Prado

Coordinatore della sala: M. Iannaccone

4° Caso

Operatori: F. Ugo, M. Iannaccone

Ecocardio in sala: S. Hammad, P. Sbarra

Anestesista: C. Bertino

Coordinatore della sala: S. Colangelo

Ore 11.00

Coffee break

X Sessione - PRESENT AND FUTURE OF LAA CLOSURE

Moderatori: M. D’Amico, Mauro De Benedictis, A. Lupi

Experts: M. Magnano, P. Zanini

Ore 11.20

Minimal approach

M. Contarini

Ore 11.30

Ready to the new indication of LAAC - Presentazione CHAMPION AF e CATALYST

M. Valgimigli

Ore 11.40

Discussion

XI Sessione - POSSIBLE COMPLICATION AND HOW TO TREAT (BE READY FOR COMPLICATION)

Moderatori: G. Boccuzzi, F. Ugo

Experts: D. Fischetti, I. Pera

Ore 12.00

Clinical case

G. Rovaris

Ore 12.10

Clinical case

S. Saccà

Ore 12.20

Clinical case

M. Capriolo

Ore 12.30

Clinical case

F. Ronco

Ore 12.40

Discussion

Ore 13.10

Closing remarks

Informazioni generali

Direttori Del Corso

Dottor Giacomo Boccuzzi
Responsabile SS Emodinamica
SC Cardiologia 2 - Ospedale S. Giovanni Bosco ASL Città di Torino

Dottor Fabrizio Ugo
Responsabile SS Emodinamica
SC Cardiologia
P.O. Sant’Andrea - ASL Vercelli

ECM

Provider SUMEET SRL (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 4 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipa- zione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

 

 
 

CARDIOGENIC SHOCK 2022: APPROCCIO PRATICO

24-25 Marzo 2022

Lo scopo di questo meeting é di analizzare l’in- tero spettro clinico dello shock cardiogeno ed il corretto management in ottica di team interdisci- plinare, attraverso gli interventi di cardiologi cli- nici, cardiologi interventisti, rianimatori e cardio- chirurghi. Nell’ultima sessione della seconda giornata è prevista la discussione dei più interessanti e com- plessi casi clinici proposti dalle cardiologie del Piemonte e nell’intervallo di pranzo dimostrazioni ed addestramento teorico all’utilizzo di Impella ed ECMO.

Lo shock cardiogeno (CS) è caratterizzato dal- la incapacità del cuore di assicurare una porta- ta cardiaca sufficiente a soddisfare il fabbisogno metabolico dell’organismo causata da una pato- logia cardiaca primitiva. La principale causa di CS è l’infarto miocardico acuto (IMA). Dati di lettera- tura indicano una incidenza di circa il 7-10% di CS quale complicanza di infarto miocardico a ST persistentemente elevato. Tale condizione ė gravata da elevata mortalità che varia tra il 40 ed il 60% (a 30 gg) nonostante l’ini- ziale beneficio ottenuto dalla rivascolarizzazione precoce. Negli ultimi anni gli avanzamenti tecno- logici in ambito diagnostico e terapeutico hanno permesso di ridurne la mortalità e comorbiditá.

Programma Giovedì 24 Marzo

Guarda il video della giornata

Ore 14.00

Introduzione “CARDIOGENIC SHOCK 2022: approccio pratico"

I Sessione - DIAGNOSI DELLO SHOCK CARDIOGENO

Moderatori: Luca Brazzi, Patrizia Noussan, Fabrizio Oliva

Discussants: Adriana Boccuzzi, Sergio Bongioanni, Francesco Panero

Ore 14.20

Shock Cardiogeno: fisiopatologia

Marco Marini

Ore 14.28

Shock Cardiogeno: definizione e criteri SCAI rivisti

Salvatore Colangelo

Ore 14.36

Valutazione emodinamica dello Shock Cardiogeno

Maurizio Bertaina

Ore 14.44

Inotropi: quali e quando

Paola Zanini

Ore 14.52

Il ruolo dello “Shock team”

Serafina Valente

Ore 15.00

Discussione

II Sessione - IL RUOLO DEI DEVICE DI SUPPORTO AVANZATO

Moderatori: Matteo Attisani, Sergio Livigni, Giuseppe Musumeci

Discussants: Michele Capriolo, Enrico Cerrato, Fabrizio Ugo

Ore 15.30

Il ruolo dell’Impella

Giacomo Boccuzzi

Ore 15:38

Il ruolo dell’ECMO

Roberto Lorusso

Ore 15.46

Il ruolo dell’ECPELLA

Italo Porto

Ore 15.54

Come gestire le complicazioni dei device di supporto meccanico

Anna Chiara Trompeo

Ore 16.02

Quando fare de-escalation dal supporto meccanico

Federico Pappalardo

Ore 16:10

Discussione

III Sessione - I DIVERSI PUNTI DI VISTA SULLO SHOCK CARDIOGENO

Moderatori: Alessandra Chinaglia, Alessandro Locatelli, Paolo Scacciatella

Discussants: Andrea Gagnor, Silvana Panella, Emanuele Tizzani

Ore 16.40

Prospettive del centro Spoke

Walter Grosso Marra

Ore 16.48

Prospettive del centro Hub

Pier Luigi Sbarra

Ore 16.56

Prospettiva di un centro ad alto volume

Luca Villanova

Ore 17.04

Ultimi aggiornamenti: cosa sappiamo

Gaetano Maria De Ferrari

Ore 17.12

Prospettive future sul supporto meccanico nello Shock Cardiogeno

Ferdinando Luca Lorini

Ore 17.20

Discussione

Ore 18.00

Chiusura prima giornata

Programma Venerdì 25 Marzo

Guarda il video della giornata

IV Sessione - IL RUOLO DEL CATH LAB PER LO SHOCK CARDIOGENO

Moderatori: Massimo Giammaria, Claudio Moretti, Andrea Rognoni

Discussants: Federico Conrotto, Roberto Garbo, Alessandra Truffa Giachet

Ore 09.00

Farmacodinamica dello Shock Cardiogeno

Silvia Maria Brach Prever

Ore 09.08

Il ruolo del Cangrelor nello Shock Cardiogeno

Roberta Rossini

Ore 09.16

Gestione della terapia antiaggregante nello Shock Cardiogeno

Andrea Rubboli

Ore 09.24

C’è ancora un ruolo per la rivascolarizzazione completa nello Shock Cardiogeno

Francesco Colombo

Ore 09.32

MCS: quale e quando

Mario Iannaccone

Ore 09.40

Discussione

V Sessione - SHOCK CARDIOGENO ED ARRESTO CARDIACO

Moderatori: Franco Aprà, Enzo Castenetto, Gaetano Senatore

Discussants: Enrico Boero, Michele De Benedictis, Fabrizio Elia

Ore 10.18

Protocollo dello Shock Cardiogeno: un approccio multidisciplinare

Felice Urso

Ore 10.26

Quando il cuore è l’unica spiegazione per lo Shock

Maria Elena De Piero

Ore 10.34

Quando l’arresto cardiaco è la prima manifestazione dello Shock Cardiogeno

Marinella Zanierato

Ore 10.42

Lo Shock Cardiogeno complicato da un arresto cardiaco

Daniela Silengo

Ore 10.50

Quando fermarsi

Marco Vergano

Ore 10.58

Discussione

Ore 11.28

Coffee break

VI Sessione - SHOCK NELLA CARDIOMIOPATIA NON ISCHEMICA E NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA DESTRA

Moderatori: Andrea Audo, Federico Nardi, Ferdinando Varbella

Discussants: Brunella Demichelis, Giancarlo Fornaro, Stefano Pidello

Ore 12.00

Cardiomiopatia dilatativa idiopatica: eziologia e fisiopatologia

Simone Frea

Ore 12.08

Il ruolo del contropulsatore aortico nella cardiomiopatia dilatativa non ischemica

Nuccia Morici

Ore 12.16

Il ruolo del supporto meccanico avanzato nella cardiomiopatia non ischemica

Davide Ricci

Ore 12.24

Shock Cardiogeno ventricolare destro: eziologia e fisiopatologia

Claudia Raineri

Ore 12.32

Supporti ventricolari destri

Matteo Attisani

Ore 12.40

Discussione

Ore 13.10

Lunch

VII Sessione - IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLO SHOCK CARDIOGENO

Moderatori: Maurizio D’Amico, Carlo Frangioni, Mauro Rinaldi

Discussants: Antonio Campanella, Andrea Costa, Matteo Marro

Ore 14.00

Complicazioni meccaniche

Paolo Centofanti

Ore 14.08

Quando il venting percutaneo non è possibile

Fabrizio Scalini

Ore 14.16

Quando la de-escalation dal supporto meccanico non è possibile

Michele La Torre

Ore 14.24

LVAD: destination therapy o bridge a trapianto cardiaco?

Massimo Boffini

Ore 14.32

Discussione

VIII Sessione - ESPERIENZE DI REAL LIFE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA: SHOCK CARDIOGENO

Ore 15.00

PARTE 1

Moderatori: Pietro Caironi, Gianfranco Pistis, Francesco Rametta

Discussants: Alessandro Lupi, Marco Mennuni, Carlo Olivieri

Ore 16.15

PARTE 2

Moderatori: Antonio Dellavalle, Mauro Feola, Emilpaolo Manno

Discussants: Gianmarco Annibali, Maria Elena Rovere, Gioel Gabrio Secco

Ore 17.30

Chiusura lavori

Informazioni generali

Responsabili scientifici

Mario Iannaccone

Felice Urso

Direttori del Corso

Patrizia Noussan

Sergio Livigni

Giacomo Boccuzzi

Matteo Attisani

ECM

Il Provider Summeet srl (ID 604) ha inserito nel proprio piano formativo l’evento, assegnando 10 crediti. Il conseguimento dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

Destinatari

Medici specialisti in Cardiologia, Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Medicina d’Accettazione e d’Urgenza, Me- dicina Interna; Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; tecnici di radiologia e CPSI.

Sede

STARJOTELS MAJESTIC - Corso Vittorio Emanuele II, 54 - Torino

 
 

Il Paziente fragile in cardiologia

16/10/2021

Il convegno Il convegno vede cardiologi e medici di medicina generale collaborare insieme allo svolgimento dell’evento con l’obiettivo di far emergere le problematiche cardiologiche più comuni che i MMG affrontano nell’attività quotidiana

 
 

Il Paziente fragile in cardiologia

03/10/2020

Il convegno Il convegno vede cardiologi e medici di medicina generale collaborare insieme allo svolgimento dell’evento con l’obiettivo di far emergere le problematiche cardiologiche più comuni che i MMG affrontano nell’attività quotidiana

 
 

Il Paziente Fragile. CARDIOLOGI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE “IN RETE”. La costruzione di percorsi condivisi

09/11/2019

Il convegno Il convegno vede cardiologi e medici di medicina generale collaborare insieme allo svolgimento dell’evento con l’obiettivo di far emergere le problematiche cardiologiche più comuni che i MMG affrontano nell’attività quotidiana

Sala Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

scopri di più

Per molti anni attenzione e risorse in sanità sono state riservate soprattutto alle patologie nella loro fase acuta; il miglioramento delle cure e l’aumento della sopravvivenza che ne è derivato, parallelamente all’invecchiamento della popolazione, ci pongono però oggi di fronte ad una nuova sfida ovvero la gestione delle patologie nelle loro fasi di cronicità. E se da un lato l’ospedale viene ritenuto il luogo per la cura dell’acuzie, la gestione della cronicità è sempre più di competenza della medicina del territorio. Ospedale e territorio per continuare a mettere al centro la salute dei pazienti, nella consapevolezza di risorse professionali e finanziarie limitate, sempre più devono integrarsi e lavorare in rete non solo attraverso appositi strumenti informatici ma anche e soprattutto attraverso la condivisione di percorsi specifici per le malattie croniche. Il convegno vede cardiologi e medici di medicina generale collaborare insieme allo svolgimento dell’evento con l’obiettivo di far emergere, anche attraverso l’utilizzo del televoto, le problematiche cardiologiche più comuni che i MMG affrontano nell’attività quotidiana; al termine di ogni sessione è prevista la presentazione e la discussione di percorsi a valenza clinica ed organizzativa.

Programma

Ore 08:15

Registrazione dei partecipanti

Ore 08:30

Saluto delle Autorità e presentazione della giornata

I Sessione

Ore 08:45

Gestione ambulatoriale del paziente con fibrillazione atriale

Televoto con 4 domande - Concetta Romano

Ore 09:00

La gestione del paziente con fibrillazione atriale di nuovo riscontro: controllo del ritmo o della frequenza

Piera Capasso

Ore 09:10

Scelta della terapia anticoagulante DOAC vs Warfarin

Alberto De Salvia

Ore 09:20

CHA2DS2 VASC e HAS BLED

Alberto De Salvia

Ore 09:30

Follow up del paziente in DOACD

Monica Anselmino

Ore 09:40

Paziente a rischio emorragico elevato: quando considerare la chiusura dell’auricola sx

Giacomo Boccuzzi

Ore 09:40

Discussione, risultati del televoto e presentazione del percorso “Paziente in FA: terapia farmacologica, terapia anticoagulante e follow up del paziente in DOAC“  

Anna Andria - Alessandra Bellone - Aldo Calcagnile - Daniele Giai Via - Concetta Romano

II Sessione

Ore 10:10

Cardiopatia ischemica: continuità assistenziale ospedale-territorio

Televoto con 4 domande - Francesco Talarico

Ore 10:25

Fattori prognostici di recidiva di eventi a breve e medio termine post SCA e terapia medica ottimizzata

Elisabetta Petitti

Ore 10:35

Antiaggregazione post SCA: short e long DAPT

Francesco Colombo

Ore 10:45

LDL come target lipidico post SCA: dalle statine agli iPCSK9

Mario Iannaccone

Ore 10:55

DAPT e terapia anticoagulante : triplice terapia post SCA

Silvia Brach Prever

Ore 11:05

Stratificazione del rischio alla dimissione e proposta di follow up post SCA

Patrizia Noussan

Ore 11:15

Un ruolo per l’aspirina anche in ambito oncologico?

Salvatore Colangelo

Ore 11:25

Discussione-Risultati del televoto e presentazione del percorso “Post SCA e PTCI“

Roberto Garbo - Mohammad Hosin Moballeghi - Giuseppe Di Gravina - Clara Merlini - Francesco Talarico

Ore 11:45

Coffee break

III Sessione

Ore 12:00

Scompenso cardiaco: integrazione ospedale-territorio

Televoto con 4 domande - Ermanno Cottini

Ore 12:15

Novità terapeutiche: Sacubitril-Valsartan. Per quali pazienti e quando. Il Piano terapeutico

Pierluigi Sbarra

Ore 12:25

Ottimizzazione della terapia antiscompenso: per quali pazienti, come e con quali obiettivi

Alessandro Bernardi

Ore 12:35

Valutazione funzionale: a chi, quando e come richiedere un test cardiopolmonare

Chiara Calcagnile

Ore 12:45

Instabilizzazione del compenso emodinamico.
Quando inviare in DEA.
Quando iniziare a trattarlo ambulatoriamente.
Come comunicare con l’ambulatorio ospedaliero

Paola Zanini

Ore 12:55

Rete di “protezione infermieristica” domiciliare: esperienza iniziale dell’Ambulatorio dello scompenso dell’ospedale San Giovanni Bosco

Anna Maria Quintieri

Ore 13:10

T.D.T.A. scompenso cardiaco ASL Città di Torino

Alessandra Chinaglia

Ore 13:20

Discussione-Risultati del televoto e presentazione del percorso “PDTA scompenso“

Pierluigi Sbarra - Erio Aruta - Sabina Bianchi - Piero Musso - Ermanno Cottini

Ore 13:40

Compilazione questionario ECM

Ore 13:45

Visita al reparto di Cardiologia

Ore 14:10

Light lunch

Informazioni generali

Responsabili scientifici

Dottoressa Patrizia Noussan

Dottor Giacomo Boccuzzi

Dottor Alberto De Salvia

Dottor Pieluigi Sbarra

ECM

Il Provider DYNAMICOM S.r.l. (ID 181) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla parteci- pazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

Destinatari

Medici Specialisti in: Cardiologia, Medicina Generale, Medicina Interna.

Sede

Aula Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco - Piazza del Donatore di Sangue, 3 - 10154 Torino

Si ringraziano per il contributo incondizionato
  • Astra Zeneca
  • Bayer
  • Lusofarmaco
  • Novartis
  • Piam
  • Sanofi
 
 

III Edizione LAA FOCUS TORINO. Chiusura percutanea dell'auricola sinistra.

18/09/2019

Il convegno ha lo scopo di esaminare “step by step” il tema relativo alla procedura di chiusura percutanea dell’auricola sx, dalle Linee Guida alla pratica clinica, dalla selezione dei pazienti attraverso un confronto multidisciplinare, alla presentazione di due “casi live” dal Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale San Giovanni Bosco

Sala Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

scopri di più

La Fibrillazione Atriale (FA) non valvolare è il più comune disturbo del ritmo cardiaco. L’incidenza e prevalenza di questa aritmia è in costante aumento ed almeno il 15-20% di tutti gli ictus ischemici sono associati alla FA.

Nonostante le evidenze sul beneficio della terapia anticoagulante nel ridurre il rischio di ictus ischemico, numerosi studi evidenziano tuttavia un suo sottoutilizzo. Nella popolazione generale esistono infatti categorie di pazienti affetti da FA gravate da un elevato rischio emorragico e per le quali non vi sono evidenze concrete sul rapporto efficacia-sicurezza degli anticoagulanti.

Secondo le più recenti linee guida della Società Europea di Cardiologia la chiusura percutanea dell’auricola, sede del 90% dei trombi, è indicata con classe di raccomandazione IIb, nei pazienti con FA non valvolare ad alto rischio tromboembolico e controindicazione alla terapia anticoagulante a lungo termine.

Il convegno che riproponiamo per il terzo anno consecutivo ha lo scopo di esaminare “step by step” il tema relativo alla procedura di chiusura percutanea dell’auricola sx, dalle Linee Guida alla pratica clinica, dalla selezione dei pazienti attraverso un confronto multidisciplinare, alla presentazione di due “casi live” dal Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale San Giovanni Bosco.

Programma

Ore 08:15

Registrazione dei partecipanti

Ore 08:30

Saluti autorità e presentazione programma

Direttore generale ASL Città di Torino, Delegato regionale GISE

I Sessione - Background
Moderatori: M. R. Conte, G. M. De Ferrari, P. Noussan

Ore 08:40

Limiti degli anticoagulanti orali

F. Ugo

Ore 08:55

Chiusura dell’auricola sinistra: Update 2019

G. Bocuzzi

Ore 09:10

Terapia antitrombotica dopo la chiusura percutanea dell’auricola sinistra

P. Mazzone

Ore 09:25

TAVOLA ROTONDA

C. Amellone, S. Grossi, S. Porcellini, A. Rognoni

II Sessione - LAAC in pazienti con controindicazione alla terapia anticoagulante orale
Moderatori: F. Aprà, A. Chinaglia, M. Giusti

Ore 09:45

Il punto di vista dell’ematologo

A. Vaccarino

Ore 10:00

TAVOLA ROTONDA

Conduce: M. Bazzan
Intervengono: M. Pagliaro, P. Sivera

Ore 10:20

Il punto di vista del neurologo

M. L. Zedde

Ore 10:35

TAVOLA ROTONDA

Conduce: M. R. Bongioanni
Intervengono: R. Cavallo, M. De Mattei, M. Giraudo, D. Imperiale, D. Leotta

Ore 10:55

Il punto di vista del nefrologo

S. Genovesi

Ore 11:10

TAVOLA ROTONDA

Conduce: D. Roccatello
Intervengono: R. Carra, G. M. Iadarola, M. Manes

Ore 11:30

Coffee break

III Sessione
Moderatori: A. Dellavalle, A. Lupi, M. Marcolongo

Ore 11:45

Quale imaging pre procedura

F. Pasquale

Ore 12:00

Procedura di chiusura dell’auricola sinistra step by step

A. Battaglia

Ore 12:15

Caso Live dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Ospedale San Giovanni Bosco)

Operatori: G. Boccuzzi, F. Ugo
Ecocardio in sala: M. Anselmino, E. Petitti
Anestesista: A. Deprado
Co-chairman: M. Scaglione
Esperti: E. Brscic, A. Rognoni, F. Tomassini, G. Tumminello
Coordinatore della sala: R. Garbo

Ore 13:00

Light lunch

IV Sessione - Interventisti / Elettrofisiologi
Moderatori: M. De Benedictis, F. Rametta, R. Riccardi

Ore 13:45

Puntura trans settale: TIPS and TRICKS

F. De Marco

Ore 14:00

Protezione cerebrale: quando e come

A. Montabone

Ore 14:15

Complicanze possibili e impossibili

G. Rovaris

Ore 14:30

My TIPS and TRICKS

G. M. Senatore

Ore 14:45

Discussione

V Sessione
Moderatori: M. De Benedictis, M. Giammaria, P. Presbitero

Ore 15:00

Caso Live dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Ospedale San Giovanni Bosco)

Operatori: G. Boccuzzi, F. Ugo
Ecocardio in sala: M. Anselmino, E. Petitti
Anestesista: A. Deprado
Co-chairman: C. Amellone
Esperti: F. Ferraris, S. Grossi, F. Milone
Coordinatore della sala: S. Colangelo

VI Sessione - Esperienze dei diversi centri
Moderatori: M. Feola, F. Gaita, G. Pistis

Ore 15:45

Caso clinico 1

R. Rosso

Ore 15:55

Caso clinico 2

P. Presbitero

Ore 16:05

Caso clinico 3

A. Nicolino

Ore 16:15

Caso clinico 4

G. Crimi

Ore 16:25

Caso clinico 5

I. Pera

Ore 16:35

Esperienza del San Giovanni Bosco

G. Boccuzzi

Ore 16:45

Discussione

E. Coletti Moia, A. Sala

Ore 17:00

Questionario ECM

Ore 17:15

Take Home Message

Informazioni generali

Responsabili scientifici

Dottoressa Patrizia Noussan
Direttore SC Cardiologia, Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Dottor Giacomo Boccuzzi
Dirigente Medico SC Cardiologia, Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Dottor Fabrizio Ugo
Dirigente Medico SC Cardiologia, Ospedale Sant’Andrea di Vercelli

ECM

Il Provider SUMEET SRL (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnado 7 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

Destinatari

Medici chirurghi specialisti in: Cardiologia, Neurologia, Medicina interna,Anestesia e Rianimazione, Ematologia, Medicina d’urgenza, Nefrologia, Chirurgia Generale.

Sede

Aula Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco - Piazza del Donatore di Sangue, 3 - 10154 Torino

Con il contributo incondizionato di:
Abbott Boston Scientific selefar
Patrocinio
Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Torino

 

 
 

Il paziente fragile in Cardiologia

11/05/2019

Il convegno ha lo scopo di esaminare la gestione delle principali patologie cardiovascolari di cui è affetto il paziente fragile ed anziano, dalla fibrillazione atriale alla cardiopatia ischemica, dallo scompenso alla cardiopatia valvolare, con particolare attenzione al trattamento interventistico.

Sala Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

scopri di più

L’aumento dell’aspettativa di vita sta portando ad un incremento esponenziale dell’invecchiamento della popolazione nei paesi occidentali. L’avanzare dell’età si associa a un progressivo incremento del rischio di eventi trombotici ed emorragici.

Si viene così a delineare la figura del paziente fragile, affetto da plurime comorbidità che spesso non riceve le terapie farmacologiche o interventistiche raccomandate sulla base dell’evidenza scientifica.

Il convegno ha lo scopo di esaminare la gestione delle principali patologie cardiovascolari di cui è affetto il paziente fragile ed anziano, dalla fibrillazione atriale alla cardiopatia ischemica, dallo scompenso alla cardiopatia valvolare, con particolare attenzione al trattamento interventistico.

Le sessioni scientifiche saranno interattive.

Programma

Ore 08:15

Registrazione dei partecipanti

Ore 08:30

Il paziente fragile in cardiologia: stato dell’arte

P. Noussan, G. Boccuzzi, F. Ugo

Ore 08:40

Identikit del paziente fragile

G. Montegrosso

I Sessione
P. Noussan, D. Giai Via
TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE con FIBRILLAZIONE ATRIALE

Ore 08:50

Rate control vs rhythm control

P. Capasso

Ore 09:00

I nuovi anticoagulanti orali: update 2019

F. Ugo

Ore 09:10

Razionale ed indicazioni alla chiusura percutanea dell’auricola sinistra

G. Boccuzzi

Ore 09:20

La procedura di chiusura auricola sinistra percutanea spiegata passo-passo: screening pre, procedura e follow up

E. Petitti

Ore 09:30

Efficacia e sicurezza della procedura. Esperienza del nostro centro

M. Anselmino

Ore 09:40

Discussione

II Sessione
G. Boccuzzi, D. Giai Via
TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE con SCOMPENSO CARDIACO

Ore 10:10

Terapia farmacologica “tradizionale”

C. Calcagnile

Ore 10:20

Novità terapeutiche farmacologiche

P. Sbarra

Ore 10:30

Indicazioni all’impianto di device

A. De Salvia

Ore 10:40

Discussione

III Sessione
P. Zanini, E. Cottini, E.ArutaTRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE con CARDIOPATIA ISCHEMICA

Ore 11:10

SINDROME CORONARICA ACUTA. Strategia conservativa vs. invasiva

S. Colangelo

Ore 11:20

SINDROME CORONARICA ACUTA. Terapia antiaggregante ed anticoagulante. Quale e per quanto tempo.

S. Brach Prever

Ore 11:30

Angina Pectoris Cronica Stabile: terapia farmacologica

L. Biava

Ore 11:40

Follow up del paziente con Cardiopatia Ischemica

H. Moballeghi

Ore 11:50

Discussione

IV Sessione
R. Garbo, P. Costanzo, E. Cottini
TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE con VALVULOPATIA

Ore 12:20

Epidemiologia della malattia valvolare nei pazienti anziani ed indicazioni al trattamento

A. Andria

Ore 12:30

Criteri ecografici per la valutazione della malattia valvolare

A. Bellone

Ore 12:40

Trattamento percutaneo della patologia valvolare mitralica

A. Bernardi

Ore 12:50

Trattamento percutaneo della patologia valvolare aortica

G. Boccuzzi

Ore 13:00

Discussione

Ore 13:30

Compilazione questionario ECM

Ore 13:45

Light Lunch

Informazioni generali

Responsabili scientifici

Patrizia Noussan, Giacomo Boccuzzi, Fabrizio Ugo - SC di Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

ECM

Il Provider DYNAMICOM EDUCATION SRL (ID181) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 5 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

Destinatari

Medici chirurghi specialisti in Cardiologia, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna.

Sede

Aula Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco - Piazza del Donatore di Sangue, 3 - 10154 Torino

Main sponsor
Menarini
Si ringraziano per il contributo non condizionante:
Bayer Boheringer Ingelheim Bristol Myers Squibb PfizerDaiichi Sankyo
 
 

Chiusura percutanea dell'auricola sinistra: dalle LINEE GUIDA alla PRATICA

08/05/2018

La Fibrillazione Atriale (FA) non valvolare è il più comune disturbo del ritmo cardiaco. L’incidenza e prevalenza di questa aritmia è in costante aumento ed almeno il 15-20% di tutti gli ictus ischemici sono associati ad FA.

Sala Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

scopri di più

Nonostante le evidenze sul beneficio della terapia anticoagulante nel ridurre il rischio di ictus ischemico, numerosi studi evidenziano tuttavia un suo sottoutilizzo.

Nella popolazione generale esistono infatti categorie di pazienti affetti da FA gravate da un elevato rischio emorragico e per le quali non vi sono evidenze concrete sul rapporto efficacia-sicurezza degli anticoagulanti.

Secondo le più recenti linee guida della Società europea di Cardiologia la chiusura percutanea dell’auricola, sede del 90% dei trombi, è indicata con classe di raccomandazione IIb, nei pazienti con FA non valvolare ad alto rischio tromboembolico e controindicazione alla terapia anticoagulante a lungo termine.

Il convegno che proponiamo ha lo scopo di esaminare “step by step” il tema relativo alla procedura di chiusura percutanea dell’auricola sx, dalle Linee Guida alla pratica clinica, dalla selezione dei pazienti attraverso un confronto multidiciplinare, alla presentazione di due “casi live” dal Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale San Giovanni Bosco.

Programma

Ore 08:15

Registrazione partecipanti

Ore 08:30

Saluto Autorita’ e presentazione del congresso

Direttore generale ASL Città di Torino e autorità GISE

I Sessione
Moderatori: M. Conte, F. Gaita, P. Noussan
Esperti: C. Amellone, G. Montegrosso

Ore 08:40

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

F. Ugo

Ore 08:55

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali

E. Petitti

Ore 09:10

Chiusura dell’auricola sinistra: update 2018

P. Mazzone

Ore 09:25

Discussione

II Sessione
Moderatori: A. Chinaglia, M. Giusti, M. Marcolongo
Controindicazioni alla terapia anticoagulante orale

Esperti: I. Battaglini, M. Bazzan, E. Duc, F. Melis, P. Pignatta

Ore 09:45

Il punto di vista dell’ematologo

A. Vaccarino

Ore 10:00

Il punto di vista del neurologo

R. Cavallo

Ore 10:15

Il punto di vista del nefrologo

C. Massara

Ore 10:30

Il punto di vista del gastroenterologo

A. Garripoli

Ore 10:45

Discussione

Ore 11:00

Coffee break

III Sessione
Moderatori: A. Dellavalle, F. Varbella

Ore 11:30

Procedura di chiusura dell’auricola sinistra step by step

G. Bocuzzi

Ore 11:45

Caso Live dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Ospedale San Giovanni Bosco)

Operatori: G. Boccuzzi, F. Ugo
Ecocardio in sala: M. Anselmino, E. Petitti Anestesisti: C. Frangioni, F. Urso Co-Chairman: M. Scaglione
Esperti: E. Brscic, A. Rognoni, G. Tumminello
Coordinatore: R. Garbo

Ore 12:45

Light lunch

IV Sessione
Moderatori: F. Rametta, R. Rosso, G. Vaudano
Imaging dell’auricola sinistra

Esperti: I. Battaglini, M. Bazzan, E. Duc, F. Melis, P. Pignatta

Ore 14:00

Ruolo della TC nella valutazione pre e post impianto

M. Mennuni

Ore 14:15

Ruolo dell’Eco trans esofageo pre, durante e post impianto

M.Anselmino

Ore 14:30

Ruolo dell’ecografia intravascolare durante la procedura

C. Amellone

Ore 14:45

Discussione

V Sessione
Moderatori: M. Giammaria, G. Senatore
Esperti: I. Battaglini, M. Bazzan, E. Duc, F. Melis, P. Pignatta

Ore 15:00

Caso Live dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Ospedale San Giovanni Bosco)

Operatori: F. Ugo, G. Boccuzzi
Ecocardio in sala: M. Anselmino, E. Petitti
Anestesisti: A. Costa, A. Deprado Co-Chairman: P. Mazzone
Esperti: F. Ferraris, S. Grossi, E. Pelloni
Coordinatore: S. Colangelo

VI Sessione
Moderatori: G. Pistis, P. Presbitero, M.T. Spinnler
Esperti: P.G. Greco Luchina, E. Meliga

Ore 16:00

Terapia antiaggrente/anticoagulante dopo la chiusura dell’auricola sinistra. Quale e per quanto tempo?

G. Bocuzzi, A. Montabone

Ore 16:15

Il percorso del paziente candidato a chiusura percutanea dell’auricola sinistra. Esperienza del San Giovanni Bosco

F. Colombo

Ore 16:30

Discussione

Ore 17:00

Compilazione questionario ECM

Ore 17:30

Conclusioni

Informazioni generali

Responsabili scientifici

Patrizia Noussan, Giacomo Boccuzzi, Fabrizio Ugo - SC di Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

ECM

Il Provider Summeet s.r.l. (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 7 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero pro- gramma e alla verifica dell’apprendimento.

Destinatari

Medici chirurghi specialisti in: Cardiologia, Neurologia, Gastroenterologia, Medicina interna

Sede

Sala Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco - Piazza del Donatore di Sangue, 3 - 10154 Torino

Main sponsor
Abbott
Si ringraziano
Boston Scientific Selefar
 
 

Il paziente fragile in CARDIOLOGIA

14/04/2018

L’aumento dell’aspettativa di vita sta portando ad un incremento esponenziale dell’invecchiamento della popolazione nei paesi occidentali.

L’avanzare dell’età si associa a un progressivo incremento del rischio di eventi trombotici ed emorragici.

Nei pazienti anziani farmacocinetica e farmacodinamica degli agenti antitrombotici risultano spesso alterate, con un conseguente rischio di sotto o sovradosaggio e quindi di trombosi e di sanguinamento iatrogeno.

Si viene così a delineare la figura del paziente fragile, affetto da plurime comorbidità che spesso non riceve le terapie farmacologiche o interventistiche raccomandate sulla base dell’evidenza scientifica.

Il convegno ha lo scopo di esaminare la gestione delle principali patologie cardiovascolari di cui è affetto il paziente fragile ed anziano, dalla fibrillazione atriale alla cardiopatia ischemica, dallo scompenso alla cardiopatia valvolare, con particolare attenzione al trattamento interventistico.

Le sessioni scientifiche saranno interattive.

Programma

Ore 08:15

Registrazione partecipanti

Ore 08:30

Welcome

P. Noussan, G. Boccuzzi, F. Ugo

I sessione
Moderatori: P. Noussan, D. Giai Via

Ore 08:40

Definizione del paziente fragile ed incidenza del problema

G. Montegrosso

TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE con FIBRILLAZIONE ATRIALE

Ore 08:55

Rate control vs rhythm control

A. De Salvia

Ore 09:10

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali: soluzioni e limiti

E. Petitti

Ore 09:25

Alternative alla terapia anticoagulante

G. Boccuzzi

Ore 09:40

Procedura di chiusura auricola sinistra percutanea. Step by step

F. Ugo, M. Anselmino

Ore 09:55

Discussione

II sessione
Moderatori: M. Giusti, G. Avogliero

TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE con SCOMPENSO CARDIACO

Ore 10:10

Terapia farmacologica

P. Sbarra

Ore 10:25

Terapia elettrica. Quando e in quali pazienti

P. Capasso

Ore 10:40

L’esperienza di un ambulatorio dedicato

C. Calcagnile

Ore 10:50

Discussione

Ore 11:00

Coffee break

III sessione
Moderatori: G. Boccuzzi, E. Cottini

TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE con CARDIOPATIA ISCHEMICA

Ore 11:15

SINDROME CORONARICA ACUTA
Strategia conservativa vs. invasiva

S. Colangelo

Ore 11:30

ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI: quali e per quanto tempo

P. Noussan

Ore 11:45

CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA. Terapia farmacologica nel paziente diabetico

P. Zanini

Ore 12:00

Procedura di angioplastica nel paziente fragile. Step by step

M. Iannaccone

Ore 12:15

Discussione

IV sessione
Moderatori: R. Garbo, D. Giai Via

TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE con VALVULOPATIA AORTICA

Ore 12:30

Epidemiologia della stenosi aortica ed indicazioni al trattamento

F. Colombo

Ore 12:45

Procedura di TAVI. Step by step

G. Boccuzzi

Ore 13:00

Discussione

Ore 13:15

Light lunch

Ore 14:00

Compilazione questionario ECM

Ore 14:15

Conclusioni

Informazioni generali

Responsabili scientifici

Patrizia Noussan, Giacomo Boccuzzi, Fabrizio Ugo - SC di Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

Destinatari

Medici chirurghi specialisti in: Cardiologia Medicina Generale (Medici di Famiglia).

Sede

Sala Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco - Piazza del Donatore di Sangue, 3 - 10154 Torino

ECM

Il Provider SUMMEET srl (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 6 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

Main Sponsor
Menarini
 
 
Si ringraziano
Astra Zeneca
Bayer
Boheringer Ingelheim
Bristol-Myers Squibb
Daiichi Sankyo
Luso Farmaco - Istituto luso farmaco d'Italia
Novartis
 
 

Chiusura percutanea dell’auricola sinistra: dalle LINEE GUIDA alla PRATICA CLINICA

25/05/2017

La Fibrillazione Atriale (FA) non valvolare è il più comune disturbo del ritmo cardiaco. L’incidenza e prevalenza di questa aritmia è in costante aumento ed almeno il 15-20% di tutti gli ictus ischemici sono associati ad FA

Nonostante le evidenze sul beneficio della terapia anticoagulante nel ridurre il rischio di ictus ischemico, numerosi studi evidenziano tuttavia un suo sottoutilizzo.

Nella popolazione generale esistono infatti categorie di pazienti affetti da FA gravate da un elevato rischio emorragico e per le quali non vi sono evidenze concrete sul rapporto efficacia-sicurezza degli anticoagulanti.

Secondo le più recenti linee guida della Società europea di Cardiologia la chiusura percutanea dell’auricola, sede del 90% dei trombi, è indicata con classe di raccomandazione IIb, nei pazienti con FA non valvolare ad alto rischio tromboembolico e controindicazione alla terapia anticoagulante a lungo termine.

Il convegno che proponiamo ha lo scopo di esaminare “step by step” il tema relativo alla procedura di chiusura percutanea dell’auricola sx, dalle Linee Guida alla pratica clinica, dalla selezione dei pazienti attraverso un confronto multidiciplinare, alla presentazione di due “casi live” dal Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale San Giovanni Bosco.

Programma

Ore 08:15

Registrazione partecipanti

Ore 08:30

Saluti e presentazione del congresso

I sessione
Moderatori: P. Noussan - G. Boccuzzi
Discussants: A. Chinaglia - G. Montegrosso F. Pinneri

Ore 08:40

Stratificazione del rischio trombotico ed emorragico nel paziente con fibrillazione atriale

C. Amellone

Ore 09:00

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali: soluzioni e limiti

F. Ugo

Ore 09:20

Chiusura dell’auricola sinistra: studi clinici e trials in corso

G. Boccuzzi

Ore 09:40

Discussione

Ore 10:00

Coffee break

II sessione
Moderatori: M. Giammaria - G. Musumeci

Ore 10:30

Procedura di chiusura dell’auricola sinistra step by step

E. Brscic

Ore 10:45

Caso Live dalle sale di interventistica cardiovascolare (Ospedale San Giovanni Bosco)

Operatori: G. Boccuzzi - F. Ugo - G. Ussia
Ecocardio in sala: M. Anselmino - E. Petitti
Anestesisti: C. Frangioni, F. Urso
Co-Chairmen: M. Scaglione
Esperti: A. Gagnor - F. Milone - I. Scrocca
Coordinatore della sala: R. Garbo

III sessione
Moderatori: R. Cavallo - M.R. Conte
Esperti: I. Battaglini - D. Imperiale - M. Giusti P. Pignatta - D. Roccatello - M. Spandre

Controindicazioni alla terapia anticoagulante orale

Ore 11:45

Il punto di vista dell’ematologo

M. Bazzan

Ore 12:00

Il punto di vista del neurologo

R. Bongioanni

Ore 12:15

Il punto di vista del nefrologo

C. Massara

Ore 12:30

Procedura di chiusura dell’auricola sinistra step by step

E. Brscic

Ore 10:30

Il punto di vista del gastroenterologo

A. Garripoli

Ore 12:45

Discussione

Ore 13:15

Light lunch

IV sessione
Moderatori: G. Senatore - F. Varbella

Ore 14:15

Caso Live dalle sale di interventistica cardiovascolare (Ospedale San Giovanni Bosco)

Operatori: G. Boccuzzi - F. Ugo - G. Ussia
Ecocardio in sala: M. Anselmino, E. Petitti
Anestesisti: A. Costa - A. Deprado
Co-Chairmen: M. Scaglione
Esperti: G. De Luca - F. Ferraris - P. Scacciatella
Coordinatore della sala: S. Colangelo

V sessione
Moderatori: P. Presbitero - M.T. Spinnler
Esperti: P. Corsetti - R. Pozzi

Ore 15:00

Documento di consenso ANMCO/AIAC/SICI-GISE/SICCH chiusura percutanea dell’auricola sinistra

G. Musumeci

Ore 15:20

Analisi costo-efficacia della procedura di chiusura auricola sinistra vs TAO e NAO

P. Noussan

Ore 15:40

Complicanze della procedura di chiusura percutanea dell’auricola sinistra

S. Grossi

Ore 16:00

Discussione

Ore 16:20

Compilazione questionario ECM

Ore 16:30

Conclusioni

<
 
 

Nuove frontiere nel trattamento del paziente fragile

20/05/2017

L’aumento dell’aspettativa di vita sta portando ad un aumento esponenziale dell’invecchiamento della popolazione nei paesi occidentali. L’avanzare dell’età si associa a un progressivo incremento del rischio di eventi trombotici ed emorragici.

Razionale

Nei pazienti anziani farmacocinetica e farmacodinamica degli agenti antitrombotici risultano spesso alterate, con un conseguente rischio di sotto- o sovradosaggio e quindi di trombosi e di sanguinamento iatrogeno. Si viene così a delineare la figura del paziente fragile, affetto da plurime comorbidità che spesso non riceve le terapie farmacologiche o interventistiche raccomandate sulla base dell’evidenza scientifica. Il convegno ha lo scopo di esaminare la gestione delle principali patologie cardiovascolari di cui è affetto il paziente fragile ed anziano, dalla fibrillazione atriale alla cardiopatia ischemica e valvolare, con particolare attenzione al trattamento interventistico. Le sessioni scientifiche saranno interattive con una reale possibilità di confronto tra gli specialisti delle diverse aree mediche.

Programma

Ore 08:15

Registrazione partecipanti

Ore 08:30

Welcome

G. Boccuzzi - P. Noussan - F. Ugo

I sessione
Moderatori: E. Cottini - P. Noussan
IL PAZIENTE FRAGILE

Ore 08:40

Definizione del paziente fragile ed incidenza del problema

G. Montegrosso

Ore 08:55

La fibrillazione atriale. Stratificazione del rischio e trattamento nel paziente fragile

P. Noussan

Ore 09:10

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali: soluzioni e limiti

F. Ugo

Possibili controindicazioni alla terapia anticoagulante orale
Ore 09:25

Il parere del medico curante: medico di base riferimento della zona

E. Cottini

Ore 09:40

ll parere del neurologo

R. Bongioanni

Ore 09:55

Il parere del nefrologo

C. Massara

Ore 10:10

Alternative alla terapia anticoagulante

G. Boccuzzi

Ore 10:25

Discussione

Ore 10:40

Coffee break

II interattiva con televoto
Moderatori:E. Cottini - P. Noussan
ABC dell’interventistica percutanea nel paziente fragile

Ore 11:00

Trattamento della stenosi valvolare aortica: valvuloplastica ed impianto di valvola percutanea aortica. Indicazioni. Procedura step by step

G. Boccuzzi

Ore 11:20

Chiusura percutanea dell’auricola sinistra. Indicazioni. Procedura step by step

F. Ugo

Ore 11:40

Angioplastica percutanea. Differenti tipi di stent/differenti tempi di antiaggregazione

S. Colangelo

III sessione
Moderatori:E. Cottini - P. Noussan
Tailoring della terapia medica nel paziente fragile

Ore 12:00

Nuovo documento di consenso ANMCO/GICR-IACPR/SICI-GISE: la gestione clinica del paziente con cardiopatia ischemica cronica

P. Sbarra

Ore 12:15

Presentazione della survey sulla gestione attuale della cardiopatia ischemica

F. Ugo

Ore 12:30

Terapia antiaggregante nell’anziano

P. Zanini

Ore 12:45

Nuovi anticoagulanti orali

E. Petitti

Ore 13:00

Discussione

Ore 13:15

Il trattamento dell’ipertensione nell’anziano

F. Colombo

Ore 13:15

Compilazione questionario ECM

Ore 13:15

Light lunch

Informazioni generali

Responsabili scientifici

Patrizia Noussan, Giacomo Boccuzzi, Fabrizio Ugo - SC di Cardiologia, Ospedale San Giovanni Bosco, Torino

Sede

Sala Carlo Ravetti - Ospedale San Giovanni Bosco Piazza del Donatore di Sangue, 3 10154 Torino

Destinatari

Medici chirurghi specialisti in Cardiologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia).

ECM

Il Provider MICOM s.r.l. ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 5 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento

 

 
 

BRIDGING THERAPY

07/10/2016

Si tratta di un incontro di aggiornamento a valenza multidisciplinare relativo alla complessa gestione perioperatoria di pazienti in terapia antitrombotica in quanto affetti da una malattia cardiovascolare o trombo embolica.

Razionale

Questi pazienti in occasione di un intervento chirurgico sono ad elevato rischio emorragico sia per la procedura chirurgica che a causa dei farmaci anticoagulanti assunti. È noto che una complicanza emorragica perioperatoria, oltre che essere causa di aumentata morbilità e mortalità, può inficiare in parte l’efficacia dell’intervento chirurgico stesso, ed è una delle maggiori cause di allungamento dei tempi di ricovero e dei costi per la Struttura Sanitaria.
Anche se la letteratura più recente pone in evidenza l’aumento degli eventi emorragici senza riduzione significativa degli eventi trombotici nell’ambito di un bridging convenzionale, non sono ancora disponibili strategie alternative validate. L’evento si propone di condividere con le diverse figure professionali i dati più recenti relativamente alla tematica, esperienze e criticità con i nuovi anticoagulanti orali e con gli antiaggreganti nel contesto perioperatorio ed uno schema decisionale idoneo a valutare rischio trombotico ed emorragico di ogni singolo paziente e “bridging” appropriato.

Programma

Prima sessione
Moderatori: M. Bazzan, Torino - P. Noussan, Torino

Ore 09:20

Presentazione del documento di Consenso Aziendale

A. Vaccarino, Torino

Ore 09:40

La stratificazione del rischio

G. Montegrosso, Torino

Ore 10:00

Lettura - DOACs: focus, gestione perioperatoria, strategie di reverse

W. Ageno, Varese

Ore 10:30

Discussione

Ore 11:00

Coffee break

Seconda sessione
Moderatori: M.R. Conte, Torino - L. Contino, Alessandria

Ore 11:30

aVK: gestione perioperatoria e strategie di reverse

O. Giachino, Torino

Ore 11:50

Lettura - Stent e Chirurgia

M. Lettino, Milano

Ore 12:20

Discussione

Ore 12:50

Lunch

Terza sessione
Moderatori: M. Giusti, Torino - B. Montaruli, Torino

Ore 13:50

Lettura - Il laboratorio analisi nella gestione dei DOACs

S. Testa, Cremona

Ore 14:20

Esperienza londinese nella gestione perioperatoria della terapia antitrombotica

S. Sciascia, Torino

Ore 14:40

Discussione

Quarta sessione
Moderatori: A. Chinaglia, Torino - R. Leli, Torino G. Montegrosso,Torino

Ore 15:00

La gestione del peri-partum

V. Donvito, Torino

Ore 15:20

Tavola rotonda Chirurghi ed Anestesisti: dubbi e difficoltà

L. D'Urso, Torino - F. Ferrero, Torino - C. Giona, Torino - F. Griva, Torino - P. Grognardi, Torino - S. Livigni, Torino - D. Roccatello, Torino T. - Viora, Torino

Ore 16:15

Nuovi stents a rapida endotelizzazione: quando ed in quali pazienti

G. Boccuzzi, Torino

Ore 16.30

Discussione finale

Ore 16:45

Conclusioni finali

M. Bazzan - P. Noussan

Informazioni generali

Auditorium Banca Popolare di Novara

Piazza San Carlo 196 - Torino

Sponsors
 

Sede del corso

Aula Ravetti

Ospedale San Giovanni Bosco
Piazza del Donatore di Sangue 30 - Torino

Segreteria organizzativa

Comunicare Torino

Tel. +39 011 660 42 84
Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.educazioneprevenzionesalute.it