IV edizione LAA Focus Torino - Chiusura percutanea dell’auricola sinistra: dalle linee guida alla pratica Clinica
27-28 SETTEMBRE 2022
La Fibrillazione Atriale (FA) non valvolare è il più comune disturbo del ritmo cardiaco. L’incidenza e prevalenza di questa aritmia è in costante aumento ed almeno il 15-20% di tutti gli ictus ischemici sono associati alla FA. Nonostante le evidenze sul beneficio della terapia anticoagulante nel ridurre il rischio di ictus ischemico, nume- rosi studi evidenziano tuttavia un suo sottoutilizzo.
La Fibrillazione Atriale (FA) non valvolare è il più comune disturbo del ritmo cardiaco. L’incidenza e prevalenza di questa aritmia è in costante aumento ed almeno il 15-20% di tutti gli ictus ischemici sono associati alla FA. Nonostante le evidenze sul beneficio della terapia anticoagulante nel ridur- re il rischio di ictus ischemico, numerosi studi evidenziano tuttavia un suo sottoutilizzo.
Nella popolazione generale esistono infatti categorie di pazienti affetti da FA gravate da un elevato rischio emorragico e per le quali non vi sono evidenze concrete sul rapporto efficacia-sicurezza degli anticoagulanti. Secondo le più recenti linee guida della Società Europea di Cardiologia la chiusura percutanea dell’auricola, sede del 90% dei trombi, è indicata con classe di raccomandazione IIb, nei pazienti con FA non valvolare ad alto rischio tromboembolico e controindicazione alla terapia anticoagulante a lungo termine.
Il convegno che riproponiamo per il quarto anno consecutivo ha lo scopo di esaminare “step by step” il tema relativo alla procedura di chiusura percutanea dell’auricola sinistra, dalle Linee Guida alla pratica clinica, dalla selezione dei pazienti attraverso un confronto multidisciplinare, alla presentazione di tre “casi live” dal Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale San Giovanni Bosco e uno dal Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli.
Programma Martedì 27 Settembre
Registrazione e welcome coffee
Saluto autorità
Direttore generale ASL Città di Torino c. Picco
Direttore sanitario ASL Vercelli F. Milano
I Sessione - BACKGROUND ClINICO (STORIA ED INDICAZIONI)
Moderatori: G.M. De Ferrari, F. Milone, F. Rametta
Experts: P. Capasso, C. Cavallino
Impatto della fibrillazione atriale e limiti degli anticoagulanti orali
C. Amellone
Storia della chiusura dell’auricola sx
L. Vignali
Indicazioni alla chiusura dell’auricola:
- linee guida Europee. ANMCO/GISE
P. Merella
- linee guida US
P. Mazzone
Discussione
II Sessione - CHIUSURA PERCUTANEA DELL’AURICOLA SINISTRA
Moderatori: M. Giammaria, T. Montaldo, G. Musumeci, G. Senatore
Chiusura auricola sinistra percutanea step by step
C. Grasso
LIVE CASES
Chairman: J. Oreglia
Experts: S. Grossi, F. Pisano, F. Tomassini
1° Caso dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Osp. S. Giovanni Bosco)
Operatori: G. Boccuzzi, M. Iannaccone
Ecocardio in sala: S. Hammad, P. Sbarra
Anestesista: A. De Prado
Coordinatore della sala: S. Colangelo
2° Caso dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Ospedale di Vercelli)
Operatori: F. Ugo, L. Maltese
Ecocardio in sala: V. Di Ruocco
Anestesista: M. Grigolon
Coordinatore della sala: M. Abdirashid
III Sessione - Utilizzo Dell’IMAGING
Moderatori: G. Alunni, A. Rognoni, F. Varbella
Experts: F. Conrotto, L. Franchin, A. Rolandi
Valutazione pre intervento. CT SCAN VS ECOTEE
F. Meucci
Valutazione durante l’intervento:
ECO TRANS ESOFAGEO e MICRO TEE
E. Petitti
ICE
M. Contarini
Valutazione nel follow up. TAC VS ECO TEE VS ECO TT
F. Meucci
Discussion
Light Lunch
IV Sessione - QUALE TERAPIA DOPO LA CHIUSURA?
Moderatori: A. Chinaglia, R. Pes, R. Rossini
Experts: E. Cerrato, O. De Filippo, M. Iannaccone
Duplice o singola terapia antiaggregante
G.Patti
Nessuna terapia anti trombotica nel paziente HBR
P. Golino
Quale spazio per DOAC a basso dosaggio
P. Sbarra
Discussione
Presentazione position paper SIC-GISE sulla chiusura percutanea auricola sinistra
G.Tarantini
V Sessione - LAAC IN PAZIENTI CON CONTROINDICAZIONE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Moderatori: R. Cavallo, C. Comi, M. Giusti, R. Re
Il punto di vista dell’ematologo
A. Vaccarino
TAVOLA ROTONDA
Conduce: M. Pini
Intervengono: L. De Paoli, M. Pagliaro, P. Sivera
Il punto di vista del neurologo
M.R. Bongioanni
TAVOLA ROTONDA
Conduce: P. Cerrato
Intervengono: I. Battaglini, M. Giraudo, D. Imperiale, C.R. Labate, D. Leotta, A. Naldi
Dati GISE 2021 procedura di chiusura dell’auricola e visione del presidente del GISE
G. Esposito
VI Sessione - LAAC IN PAZIENTI CON CONTROINDICAZIONE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Moderatori: A. Cotroneo, A. Cottino, D. Moniaci, M.E. Rovere
Il punto di vista del nefrologo
S. Genovesi
TAVOLA ROTONDA
Conduce: D. Roccatello
Intervengono: R. Carra, O. Filiberti, G. Forneris, G.M. Iadarola, M. Manes
Il punto di vista del gastroenterologo
A. Garripoli
TAVOLA ROTONDA
Conduce: V. Adamo
Intervengono: C. Calcara, F. Coppola, G. Montegrosso
VII Sessione - ESPERIENZA DEI CENTRI – MY TEACHING CASE
Moderatori: Michele De Benedictis, M. Feola, G. Pistis
Experts: F. Ferraris, R. Rosso, M. Stolcova
TAVI e LAA
E. Brscic
Caso clinico
G. Pesarini
Piccola auricola... Grande sorpresa!
A. Nicolino
Caso clinico
P. Pagnotta
Dangerous curves during LAAO
S. Zecchino
Discussione
Chiusura lavori
Programma Mercoledì 28 Settembre
Welcome
The future of LAAC procedure
I. Cruz Gonzalez
VIII Sessione - TRANSEPTAL PUNCTURE
Moderatori: I. Cruz Gonzalez, P. Presbitero, F. Ribichini
Experts: G. Rovaris, D. Tedeschi
Tips and tricks from EP
M. Scaglione
Tips and tricks from interventional cardiologist
F. De Marco
LAA AND THROMBUS BEFORE PROCEDURE
My strategy
A. Tzikas
Protection device
F. Saia
Discussion
IX Sessione
Moderatori: P. Scacciatella, A. Tzikas
LIVE CASES dalle sale di Interventistica cardiovascolare (Osp. S. Giovanni Bosco)
Chairman: F. De Marco
Experts: F. Greco, A. Ielasi, D. Maffeo
3° Caso
Operatori: G. Boccuzzi, F. Colombo
Ecocardio in sala: S. Hammad, P. Sbarra
Anestesista: A. De Prado
Coordinatore della sala: M. Iannaccone
4° Caso
Operatori: F. Ugo, M. Iannaccone
Ecocardio in sala: S. Hammad, P. Sbarra
Anestesista: C. Bertino
Coordinatore della sala: S. Colangelo
Coffee break
X Sessione - PRESENT AND FUTURE OF LAA CLOSURE
Moderatori: M. D’Amico, Mauro De Benedictis, A. Lupi
Experts: M. Magnano, P. Zanini
Minimal approach
M. Contarini
Ready to the new indication of LAAC - Presentazione CHAMPION AF e CATALYST
M. Valgimigli
Discussion
XI Sessione - POSSIBLE COMPLICATION AND HOW TO TREAT (BE READY FOR COMPLICATION)
Moderatori: G. Boccuzzi, F. Ugo
Experts: D. Fischetti, I. Pera
Clinical case
G. Rovaris
Clinical case
S. Saccà
Clinical case
M. Capriolo
Clinical case
F. Ronco
Discussion
Closing remarks
Informazioni generali
Dottor Giacomo Boccuzzi
Responsabile SS Emodinamica
SC Cardiologia 2 - Ospedale S. Giovanni Bosco ASL Città di Torino
Dottor Fabrizio Ugo
Responsabile SS Emodinamica
SC Cardiologia
P.O. Sant’Andrea - ASL Vercelli
Provider SUMEET SRL (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 4 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipa- zione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.